More
    TennisTalker MagazineTennis TTCompetizioniATP Dubai: Cilic sorprende De Minaur, out anche Rublev. Avanti Medvedev
    Pubblicato in:

    ATP Dubai: Cilic sorprende De Minaur, out anche Rublev. Avanti Medvedev

    Nell’ATP 500 di Dubai arrivano i primi upset: De Minaur perde al terzo con Cilic, Rublev esce contro il qualificato Halys. Avanzano Medvedev e Aliassime

    [PR] M. Cilic d. [2] A. De Minaur 6/2 3/6 6/3

    Marin Cilic a sorpresa elimina la testa di serie numero 2 Alex De Minaur, in una battaglia durata più di due ore.

    Il croato si è portato avanti immediatamente di un break. La potenza dei colpi dell’ex campione dell’US Open ha avuto la meglio sul tennis leggero di De Minaur, che ha prima subìto un altro break per poi perdere il set 6-2. Nel secondo parziale Cilic ha proseguito sulla stessa scia del primo e grazie a un doppio fallo di De Minaur, ha di nuovo strappato il servizio all’australiano. È arrivata subito però la reazione dell’australiano, che approfittando anche di un calo al servizio del croato (ha vinto solo il 50% con prima e seconda palla nel set), con un doppio break ha riportato in parità la partita, aggiudicandosi il set per 6-3.

    Cilic non ha mollato la presa e, continuando a piazzare vincenti (27 in totale quest’oggi), è andato a strappare il servizio all’avversario sul 3-2, complice anche qui un doppio fallo del “Demone”. Il break è poi risultato decisivo e con un serve and volley il croato è andato a chiudere la partita per 6/2 3/6 6/3 dopo 2 ore e 17 minuti di gioco. Sconfitta che fa molto male a De Minaur anche per il ranking, dato che aveva da difendere i 500 punti conquistati con il titolo ad Acapulco lo scorso anno.

    [Q] Q. Halys d. [3] A. Rublev 3/6 6/4 7/6(5)

    Esce di scena anche il vincitore di Doha e testa di serie numero 3, Andrey Rublev. Il russo, probabilmente scarico dalla settimana splendida ma durissima in Qatar, ha ceduto al tie-break del terzo dopo 2 ore e 12 minuti di gioco. Troppe le palle break concesse (12) così come scarso è stato il suo rendimento al servizio (59% di prime palle in campo).

    Al prossimo turno Quentin Halys dovrà vedersela con il veterano 36enne, nonché ex semifinalista di Wimbledon Bautista Agut, reduce anche lui da una lotta conclusa al tie-break del terzo contro Fabian Maroszan.

    [1] D. Medvedev d. J. Struff 6/4 7/6(4)

    Buon esordio per Daniil Medvedev. L’ex numero uno al mondo aveva di fronte a sé JanLennard Struff, avversario sempre ostico da affrontare, che difficilmente si batte da solo. Un break nel terzo gioco ha consentito al russo di andare a chiudere con il punteggio di 6-4 il primo set. Nel secondo si è seguito l’andamento dei servizi e si è arrivati al tie-break. Qui Medvedev ha preso il largo andando avanti per 6-1, il tedesco ha accorciato le distanze ma a poco è servito: con un drop shot e un passante vincente, il russo ha concluso dopo poco più di un’ora e mezza di partita. Al prossimo turno affronterà un altro big-server, ovvero il francese Mpteshi-Perricard.

    A. Aliassime d. A. Bublik 7/6(7) (4)6/7 6/3

    Il “match of the day” è stato sicuramente quello fra Aliassime e Bublik. Nel primo set il tie-break è stato pieno di colpi di scena: un “hindrance” del raccattapalle, un intervento del VAR e un servizio da sotto, non hanno destabilizzato il canadese che ha concluso con il punteggio di 9-7.

    Bublik non è stato solo caos oggi, ma ha espresso anche un tennis di qualità contro un giocatore in grande forma che in quest’inizio di stagione è stato già vincitore di due tornei. Il kazako ha riportato in parità la partita, vincendo il tie-break del secondo, regalando spettacolo anche a rete.

    Nel terzo Aliassime ha trovato il break sul 2-2 ed ha allungato portandosi 5-3. Qui il giocatore di Montreal si è procurato due match point: il primo il kazako lo ha annullato ancora grazie a un servizio da sotto, ma nel secondo con un tentativo di serve and volley fallito ha regalato la partita ad Aliassime, che ha potuto finalmente sorridere dopo 2 ore e 49 minuti di gioco. Agli Ottavi di finale lo aspetterà Nuno Borges.

    [Q] O’Connel b. [6] G. Dimitrov 6-0 rit.

    Costretto al ritiro dopo solo un set Grigor Dimitrov, a causa di un problema all’anca. I problemi fisici continuano a tormentare il giocatore bulgaro, già costretto al ritiro al primo turno dell’Australian Open contro Francesco Passaro per un problema alla schiena.

    [5] U. Humbert b. J. Lehecka 6-3/6-0

    Esordio agevole per il campione in carica Hugo Humbert che ha eliminato Jiri Lehecka, concedendo solo tre game. Il ceco aveva disputato un ottimo torneo la settimana scorsa, raggiungendo la semifinale a Doha. È stata quindi una dimostrazione di grande maturità quella del francese, che punta a fare il salto di qualità per avvicinarsi il più possibile alla top 10 quest’anno. Al prossimo turno affronterà Tallon Griekspoor.

    Hugo Humbert (foto presa da profilo x American covers)

    Gli altri risultati di martedì 25 febbraio

    N. Borges b. [8] A. Fils 6/2 6/1

    T. Griekspoor b. R. Safiullin 5/7 7/6(4) 7/6(1)

    [LL] L. NARDI b. [Q] M. Fucsovics 1/6 6/2 6/3

    M. BERRETTINI b. G. Monfils 7/5 6/4

    Commenti

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari