More
    TennisTalker MagazineTennis TTCompetizioniWTA 1000 Dubai: è la giornata dei doppi turni e della sorpresa Tauson che elimina...
    Pubblicato in:

    WTA 1000 Dubai: è la giornata dei doppi turni e della sorpresa Tauson che elimina Sabalenka

    La pioggia di ieri ha impedito la conclusione di alcuni match, che sono stati recuperati in mattinata. Oltre a Paolini, escono di scena anche Sabalenka, Pegula e Badosa

    Il torneo di Dubai è dovuto correre ai ripari dopo l’insistente pioggia scesa nella giornata di ieri che non aveva permesso di concludere tutti i match in programma.

    Mancavano all’appello ancora quattro incontri e, di conseguenza, le vincitrici dei sedicesimi hanno dovuto affrontare due match nella stessa giornata. Tra le protagoniste di questa maratona ci sono Peyton Stearns, Sorana Cirstea, Mirra Andreeva ed Emma Navarro, tutte vincitrici nei sedicesimi e poi nuovamente impegnate nel turno successivo.

    Risultati dei sedicesimi di finale

    P. Stearms b. [7] Q. Zheng 3/6 6/4 6/4

    S. Cirstea b. A. Parks 3/6 6/4 6/1

    [12] M. Andreeva b. M. Vondrousova 7/5 6/0

    [8] E. Navarro b. B. Bencic 7/6(6) 2/6 6/3

    Ottavi di finale

    [12] M. Andreeva b. P. Stearns 6/1 6/1

    S. Cirstea b. [8] E. Navarro 7/6(5) 3/6 7/5

    Ottima prova di Peyton Stearns, che ha eliminato la cinese Qinwen Zheng, sebbene la cinese sia in un periodo di forma calante rispetto a quando raggiunse l’ottava posizione del ranking WTA. Probabilmente però la fatica del match si è fatto sentire nella partita seguente dove è stata sconfitta nettamente da Andreeva che dopo aver sconfitto Vondrousova ha vinto anche il secondo match e si è portata ai quarti.

    Anche Navarro e Cirstea hanno dovuto affrontare dei match molto complicati contro Bencic e Alycia Parks prima di trovarsi una di fronte all’altra per un posto nei quarti.

    Determinante in questi casi è la tenuta fisica e nel primo set fra le due chi sembra averne di più è Cirstea, con una Navarro che si trova subito sotto di un break. La rumena è più aggressiva e l’americana si trova spesso a dover difendere perdendo la posizione in campo. Ma sul 5/3 per Cirstea, qualche errore di troppo e qualche vincente in più dell’americana riportano il match in parità. Si arriva al tie-break che si rivela anche questo molto combattuto. Se lo aggiudica Cirstea. Tutto da rifare per Navarro che dopo aver recuperato il break si ritrova sotto di un set.

    Nel secondo set, per la prima volta Navarro si trova avanti nel match sul 3/2 in suo favore e servizio. Quanto basta per aggiudicarsi il secondo parziale. Il terzo set è una battaglia molto equilibrata. Tanti game ai vantaggi e la tensione psicologica diventa il fattore determinante. La spunta Cirstea dopo circa 3 ore di gioco.

    [2] I. Swaitek b. D. Yastremeska 7/5 6/0

    La numero 2 del mondo, Iga Swiatek, ha superato una prova impegnativa contro Dayana Yastremska, vincendo con il punteggio di 7-5, 6-0 in 1 ora e 32 minuti.

    Swiatek, che aveva perso l’unico precedente contro l’ucraina nel 2019, ha faticato nel primo set, trovandosi spesso in difficoltà di fronte al gioco aggressivo della sua avversaria. Yastremska, infatti, ha messo a segno 16 vincenti contro i soli 2 di Swiatek, annullando anche due set point prima di cedere sul 7-5.

    Nel secondo set, però, la polacca ha cambiato marcia, approfittando degli errori non forzati di Yastremska (47 in totale) e vincendo otto giochi consecutivi per chiudere il match con un netto 6-0. Ora affronterà nei quarti la giovane Mirra Andreeva.

    [6] E. Rybakina b. [9] P. Badosa 4/6 7/6(8) 7/6(2)

    In uno degli incontri più emozionanti della giornata, Elena Rybakina ha salvato ben sei match point per sconfiggere Paula Badosa dopo una battaglia durata oltre tre ore.

    E’ stato un match combattutissimo che sembrava già vinto dalla tennista spagnola quando, nel tie-break del primo set si è trovata a servire sul 6/3. Ma Rybakina ha giocato senza paura ed è riuscita a vincere il set. Anche nel terzo set Badosa, dopo aver recuperato un break di svantaggio, si era portata avanti e ha avuto a disposizione altri 3 match point. Ma nulla da fare, Rybakina, sempre molto impassibile di fronte alle esternazioni “calienti” della spagnola, ha conquistato un match che sembrava perso per ben due volte. Eloquente l’espressione di delusione di Badosa al termine dell’incontro.

    Paula Badosa
    Paula Badosa (Foto @EspTennis/X)

    C. Tauson b. [1] A. Sabalenka 6/3 6/2

    Ma la vera sorpresa della giornata è stata l’eliminazione della numero uno del seeding e del mondo Aryna Sabalenka per mano della giovane danese Tauson, vincitrice del WTA di Auckland a gennaio. Attualmente al numero 38 del ranking WTA, la ventiduenne è stata sempre in controllo della partita e i colpi potenti della russa non l’hanno minimamente impensierita. Alcuni recuperi fortunosi, un lob perfetto sulla riga e risposte fulminanti le hanno garantito la vittoria. Una Sabalenka sconsolata deve lasciare prematuramente il torneo così come era già successo a Doha quando, nei sedicesimi, aveva perso contro Alexandrova.

    Sabalenka
    (Aryna Sabalenka Foto @EspTennis/X)

    Gli altri risultati

    L. Noskova b. [5] J. Pegula 6/3 7/6(8)

    [14] K. Muchova b. McCartney Kessler 6/3 1/6 7/6(5)

    S. Kenin b. [4] J. Paolini 6/4 6/0

    Commenti

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari