All’ATP 500 di Doha gli azzurri ben figurano. Esce Nardi, eliminato in tre set da Alcaraz. Berrettini nella notte vince una grande battaglia con Griekspoor
[1] C. Alcaraz b. [Q] L. Nardi 6-1 4-6 6-3
Carlos Alcaraz ha festeggiato ieri i 5 anni dalla prima vittoria ATP, e affronta oggi l’azzurro numero 85 al mondo Luca Nardi. Prima sfida fra i due, che hanno però giocato due volte a livello Junior con vittoria in entrambi i casi dello spagnolo.
Il riassunto del Match
L’incontro inizia malissimo per Nardi, con un break subìto in apertura e il primo punto del match che arriva dopo una striscia di 10 punti in favore di Alcaraz. Sul 2-0 Nardi annulla tre palle del doppio break ad Alcaraz, e al terzo vantaggio riesce a vincere il primo game dell’incontro. Sotto 3-1 Nardi sembra finalmente attraversare un tranquillo turno di servizio, ma si fa rimontare da un vantaggio di 40-15 e subisce il secondo break. Alcaraz non ha difficoltà al servizio, e può quindi concentrarsi interamente sulla risposta. Nardi prova a contenere il campione spagnolo ma, dopo aver annullato due set point, si deve arrendere alla terza palla set e Alcaraz chiude 6-1 con il terzo break.

Nel secondo set Nardi si scrolla di dosso un po’ di tensione, ma questo non basta. Nel quarto gioco infatti, dopo avere annullato all’azzurro una palla del 2-2, Alcaraz conquista il break con un punto rocambolesco.
Alcaraz continua a non concedere nulla al servizio, mentre il tennista pesarese deve lottare in ogni turno alla battuta. Sotto 4-2 Nardi riesce a rendersi pericoloso in risposta, e arrivano per lui le prime due palle break del match. Una viene annullata da Alcaraz con un’ottima copertura a rete, la seconda lo spagnolo la annulla con una gran prima. Nardi non demorde e ottiene un’altra palla break. Questa volta lo spagnolo si fida troppo del proprio dritto e lo spara fuori a campo aperto, arriva così il primo break per Nardi. L’azzurro gioca sulle ali dell’entusiasmo e, dopo aver chiuso un game di servizio a zero, ottiene altre tre palle break in risposta sul 4-4. Alcaraz annulla la prima, ma sulla seconda affossa in rete una smorzata e manda Nardi a servire per il set sul 5-4. Luca gioca con molta attenzione e chiude il set 6-4.
Nel terzo set Alcaraz interrompe la striscia di 5 game consecutivi di Nardi e mette la testa avanti. Il match sembra ora in equilibrio ma, sotto 2-1 e con alle spalle tre turni di servizio consecutivi vinti a zero, Nardi subisce un po’ a sorpresa il break. Nel game successivo l’azzurro però conferma di potersela giocare alla pari, e dopo aver annullato due palle game ad Alcaraz lo costringe ai vantaggi. Lo spagnolo è bravo a non concedere opportunità a Nardi e chiude il game alla quinta occasione utile. Dopo tre game interlocutori si arriva al 5-3, con Alcaraz che serve per il set. Lo spagnolo è quasi perfetto, non vacilla e chiude l’incontro con un definitivo 6-3.

M. Berrettini b. T. Griekspoor 7-6(4) (6)6-7 6-4
Matteo Berrettini e Tallon Griekspoor chiudono il programma a Doha. Nell’ultimo incrocio, la settimana scorsa a Rotterdam, a spuntarla fu l’olandese in tre set. Oggi però Berrettini torna in campo contro Griekspoor con la grande spinta di una vittoria importante contro Djokovic, la prima contro un Top 10 dal 2023.
Il riassunto del Match
Berrettini prova subito l’affondo, ma spreca una palla break e Griekspoor parte quindi avanti nel punteggio. Matteo conferma l’ottimo momento di forma anche al servizio, concedendo un solo punto all’avversario nei primi cinque turni di battuta. Dopo l’occasione concessa in apertura anche Griekspoor mette al sicuro il servizio, si prosegue così senza chance fino al tie-break. Sul 5-5, con Griekspoor sotto 0-15 e senza la prima, una pallina rimbalza in campo durante la risposta di Berrettini, l’olandese si ferma e si ripete il punto. Griekspoor può allora servire di nuovo la prima e questa volta non sbaglia. Matteo riesce comunque a lottare, arrendendosi solo ai vantaggi. Berrettini serve sotto 6-5 e non trema, grazie anche a due ace porta il set al tie-break conquistando 5 punti in più dell’avversario.
Il parziale conclusivo del primo set segue l’andamento del match, con i giocatori insuperabili al servizio. L’equilibrio si spezza però sul 4-3, con il mini break di Berrettini. Basta questo lieve vantaggio a Matteo per conquistare il set, quando tocca infatti a lui servire sul 5-4 non spreca l’occasione e chiude definitivamente 7-4.
Apre bene il secondo set Berrettini, che soffre ma riesce a vincere il game di servizio ai vantaggi. La partita prosegue sullo stesso spartito del precedente, nessun break e servi a farla da padrone. Con Berrettini in vantaggio 4-3 entra in campo il fisio per Tallon Griekspoor, l’olandese beneficia di un medical timeout per un problema al piede sinistro. L’equilibrio non si spezza, così anche il secondo set giunge al tie-break.
Sull’1-1 del tie-break Matteo è il primo a rompere gli indugi con un mini break, recuperato però immediatamente da Griekspoor, che non si accontenta e vince un altro punto sul servizio dell’azzurro e sale 3-2. Griekspoor, come Berrettini nel primo set, si trova a servire sul 5-4 con un mini break di vantaggio. Matteo però non ci sta a lasciar andare il set e con uno splendido vincente di dritto recupera lo svantaggio. L’olandese con il servizio conquista un set point, annullato subito da Berrettini che ora ha il vantaggio di poter servire sul 6-6. Griekspoor risponde bene alla seconda di Matteo e ottiene un secondo set point. L’olandese non si lascia sfuggire l’opportunità e chiude il tie-break 8-6.

Il terzo set è, se possibile, ancora più equilibrato degli altri. Fino al 4-4, fatta eccezione per il sesto gioco vinto a 30-0 da Berrettini, tutti i game finiscono a zero per il giocatore al servizio. Nel nono gioco anche Matteo muove il punteggio in risposta, e addirittura ottiene una palla break dopo 2 ore e 22 minuti dalla prima e unica del match. Berrettini è bravo a giocare con grande aggressività e conquista così il primo break del match. Sul 5-4 Matteo può servire per il match, e dopo aver concesso due soli punti fin qui al servizio sembra una pura formalità. Nonostante un doppio fallo sul 30-0, all’azzurro basta il 23esimo ace al primo match point per chiudere l’incontro 6-4 al terzo.
Alcaraz è imbattibile nei 500, Berrettini ritrova il fuoco del grande lottatore
Per Carlos Alcaraz quella di oggi è stata la 12esima vittoria consecutiva a livello ATP 500, dopo le vittorie dei tornei di Pechino 2024 e Rotterdam la settimana scorsa. Domani nei Quarti di finale lo spagnolo affronterà il ceco Jiri Lehecka, in una sfida che si preannuncia scoppiettante. Matteo Berrettini supera una grande prova con Griekspoor e raggiunge Jack Draper nei Quarti. L’azzurro ha comunque già raggiunto un grande obiettivo, ritrovare vittorie importanti e soprattutto la convinzione nei proprio mezzi.