Il Delray Beach Open 2025 è giunto alla sua 33ª edizione e si svolgerà dal 10 al 16 febbraio 2025 sul cemento
Il Delray Beach Open 2025, con un montepremi totale di 680.140 dollari, rappresenta un’importante opportunità per i giocatori di accumulare punti e prepararsi ai due Masters 1000 americani di marzo.
I protagonisti e il tabellone
Matteo Arnaldi, attuale numero 39 del mondo, partecipa per la seconda volta al Delray Beach Open. Testa di serie numero 4, Arnaldi usufruirà di un bye al primo turno e affronterà al secondo turno il vincente tra il giovane talento americano Learner Tien (81 ATP), capace di sorprendere Daniil Medvedev all’Australian Open, e l’australiano Adam Walton (88 ATP).
In cima al tabellone troviamo il numero 1 del seeding Taylor Fritz, attuale campione in carica e vincitore delle ultime due edizioni. L’americano ha recentemente criticato le palline utilizzate nel circuito ATP, ritenendole responsabili di alcuni infortuni. Queste le sue parole: dopo l’ultimo Slam della stagione: “Ho dovuto convivere con problemi al polso sin dall’inizio dello US Open e tutto per problemi di cambio delle palline da gioco. Ne abbiamo avuto tre tipi in tre settimane”. Anche lui, come Arnaldi, avrà un bye al primo turno e debutterà contro il vincente tra Yunchaokete Bu e Rinky Hijikata.
Dall’altro lato del tabellone, il numero 2 del torneo è Tommy Paul, che potrebbe affrontare al secondo turno il francese Arthur Rinderknech, recentemente battuto proprio da Fritz nel torneo di Dallas. Un altro giocatore molto atteso è Alex Michelsen, che potrebbe sfidare Alexander Shevchenko al secondo turno, se quest’ultimo supererà un qualificato.
Tra gli altri protagonisti del torneo c’è il giapponese Kei Nishikori, impegnato nel primo turno contro Mackenzie McDonald. Nel tabellone figura anche un interessante derby statunitense tra Reilly Opelka, reduce da un ottimo torneo disputato a Dallas, e Christopher Eubanks.
Il Montepremi e i Punti ATP
Il vincitore del Delray Beach Open 2025 porterà a casa 103.455 dollari e 250 punti ATP. Il finalista riceverà 165 punti e 60.350 dollari, mentre i semifinalisti si aggiudicheranno 100 punti e 35.480 dollari. I giocatori eliminati ai quarti otterranno 50 punti e 20.555 dollari, mentre i quattro principali favoriti del torneo, avendo un bye al primo turno, riceveranno almeno 25 punti e 11.935 dollari, indipendentemente dal loro risultato.
Chi verrà eliminato al primo turno non guadagnerà punti ATP, ma riceverà comunque 7.295 dollari come premio di partecipazione.
L’appuntamento è fissato dal 10 al 16 febbraio e il torneo sarà visibile sui canali Sky e in streaming su Now