Simone Bolelli e Andrea Vavassori vincono all’esordio a Rotterdam. Superato il complicato primo ostacolo contro la coppia Hurkacz/Mensik
[3] Bolelli/Vavassori b. Hurkacz/Mensik 7-5 7-6(1)
Una prova difficile per Bolelli e Vavassori, che vorranno mettersi alle spalle la finale persa in Australia
Bolelli e Vavassori, coppia numero due nella Race 2025, affrontano il duo inedito Hurkacz/Mensik. Per gli italiani un ottimo avvio di stagione, con la vittoria ad Adelaide e la finale agli Australian Open. Giocare un buon torneo a Rotterdam significherebbe mettersi alle spalle la finale Slam, persa a pochi passi dal titolo. Da non sottovalutare però Hurkacz e Mensik, fresco di vittoria con Bublik in singolare, che per caratteristiche sono due avversari molto ostici.
Vittoria complicata ma importante per Bolelli/Vavassori: il riassunto del match
Il primo set scorre con estrema fluidità, i servizi di entrambe le coppie sono solidi così come la copertura a rete. La prima occasione di break arriva per Bolelli/Vavassori. Sul 4-4 Mensik viene spinto fino al deciding point (punto secco), e si salva solo grazie a un ace che sfiora la riga esterna. Basta attendere poco però alle teste di serie numero 3, che riescono a strappare il servizio a Hurkacz sul 5-5. Vavassori va quindi a servire per il set, ma con un turno non perfetto regala agli avversari tre palle per il contro break. Gli italiani però sono più abituati ad affrontare i momenti complicati, che spesso si presentano negli incontri di doppio. Grazie alla loro esperienza recuperano lo svantaggio e sul deciding point chiudono il set grazie a uno smash di Vavassori.
Anche il secondo set è interamente dominato dai servizi. L’equilibrio sembra potersi interrompere sul 4-3 per Hurkacz e Mensik, con gli azzurri bravi a salvare due palle break consecutive e chiudere il game al deciding point. Non arrivano altre possibilità per nessuna delle due coppie, il set si decide quindi al tie-break. In apertura una gran risposta di Bolelli regala subito agli italiani un mini break molto importante. Il tie-break ha poca storia, Bolelli e Vavassori dominano il parziale e chiudono 7-1. La vittoria va dunque alla coppia favorita, 7-5 7-6.
Quale cammino attende gli italiani?
Archiviato un primo turno non semplice, la coppia azzurra affronterà ora i qualificati Schnaitter/Wallner. La coppia tutta tedesca, che non ha un grande palmarès, a sorpresa ha superato il primo turno nel main draw contro i più quotati Pavlasek/Rojer. In previsione di un incontro sulla carta semplice, Bolelli e Vavassori cercheranno di risparmiare le energie per la probabile semifinale contro le teste di serie numero 2 Krawietz/Puetz.