Le qualificazioni del torneo ABN AMRO Open 2025 vedono Vavassori e Bellucci in campo già da oggi
Oggi prendono il via le qualificazioni per l’ABN AMRO Open, uno dei tornei di tennis più importanti e prestigiosi nei Paesi Bassi dal 1974. Organizzato presso il Rotterdam Ahoy, il torneo attira ogni anno alcuni dei migliori giocatori del mondo, con competizioni sia in singolare che in doppio fin dalla prima edizione. L’ABN AMRO Open nel corso degli anni, è stato premiato con numerosi riconoscimenti ATP e, nei Paesi Bassi, è tra i dieci eventi a pagamento più seguiti.
Storia e vincitori del torneo
Sin dalla sua nascita, l’ABN AMRO Open ha visto la partecipazione dei più grandi nomi del tennis mondiale. Tra i vincitori illustri figurano Arthur Ashe (due volte campione), Jimmy Connors (due volte campione), Björn Borg, Guillermo Vilas, Stefan Edberg, Boris Becker, Gael Monfils (due volte campione) e Roger Federer, che detiene il record con tre titoli. Il vincitore dell’ultima edizione? Jannik Sinner… ça va sans dire!
Il direttore del torneo
L’ABN AMRO Open è diretto da Richard Krajicek, vincitore di Wimbledon e il più grande tennista olandese di sempre. Krajicek ha conquistato il titolo di Rotterdam nel 1995 e nel 1997 e ricopre il ruolo di direttore del torneo dal 2004.
Gli italiani nelle qualificazioni
L’Italia schiera due rappresentanti nel tabellone di qualificazione: Andrea Vavassori, che affronterà Visker, e Mattia Bellucci, impegnato contro la Wild Card Boogard. Entrambi cercheranno di guadagnarsi un posto nel tabellone principale.
Il Main Draw: le sfide più attese
L’assenza di Jannik Sinner e Alexander Zverev ha spianato la strada a Carlos Alcaraz, testa di serie numero uno, che dovrà subito difendersi dall’assalto del beniamino di casa Van De Zandschulp, pronto a trasformare il campo in un’arena arancione.
Daniil Medvedev, seconda testa di serie, esordirà contro un veterano che non vuole arrendersi al tempo: lo svizzero Stan Wawrinka, che a quasi 40 anni continua a combattere con la tenacia di un leone nella savana.
Alex De Minaur, accreditato della terza testa di serie, se la vedrà con il sempre insidioso David Goffin, mentre Andrey Rublev (4) – ancora impegnato nelle fasi finali del torneo di Montpellier – avrà di fronte il pericoloso Zhizhen Zhang.
Gli italiani nel tabellone principale
Lorenzo Sonego avrà un compito arduo contro la quinta testa di serie, Holger Rune, reduce però da una cocente sconfitta nelle qualificazioni di Coppa Davis contro il serbo Medjedovic. Anche Flavio Cobolli avrà un esame impegnativo contro Hubert Hurkacz (8), cercando il riscatto dopo una cocente delusione a Montpellier dove è uscito al primo turno per mano di De Jong.
Infine, occhi puntati su Matteo Berrettini, che affronterà Tallon Griekspoor. L’olandese, spinto dal calore del pubblico di casa, cercherà di vendicare la sconfitta subita a Montpellier nel derby con De Jong, ma Berrettini ha un’altra idea in mente: tornare in alto, un punto alla volta, un match dopo l’altro, con la determinazione di chi vuole continuare a scrivere la propria storia.
Il torneo sarà trasmesso da Sky Sport Tennis e in streaming su Now