More
    TennisTalker MagazineNewsAl via oggi la sedicesima edizione del DP World – World Padel Championships
    Pubblicato in:

    Al via oggi la sedicesima edizione del DP World – World Padel Championships

    - Advertisement -

    Il montepremi? 500.000 euro!

    Oggi a dubai, negli Emirati Arabi Uniti, scatta la sedicesima edizione del DP World – World Padel Championships, il campionato del mondo organizzato dall’International Padel Federation (FIP) con la collaborazione della UAEPA, la Federazione Padel degli Emirati.

    Si giocherà fino a sabato 5 novembre sugli otto campi outdoor allestiti all’Aviation Club di Dubai, lo stesso impianto che da anni ospita i due tornei ATP e WTA di tennis, col Centrale all’interno del Duty Free Tennis Stadium.

    Sarà la prima edizione della competizione iridata dotata di un montepremi, ben 500.000 euro.

    - Advertisement -

    La cerimonia del sorteggio ha diviso le formazioni in quattro gironi.

    L’Italia femminile, inserita fra le quattro teste di serie in virtù del terzo posto nell’ultima edizione giocata nel 2021 a Doha, è stata sorteggiata nel Gruppo C insieme a Messico, Paesi Bassi e Portogallo.

    La squadra maschile, inserita invece in seconda fascia grazie al quinto posto di Doha 2021, se la vedrà nel Gruppo B con i giganti dell’Argentina – che vantano il record di mondiali vinti, dieci con gli uomini e otto con le donne – oltre che con Belgio e Paesi Bassi.

    TORNEO FEMMINILE

    GRUPPO A: Spagna, Germania, Stati Uniti, Cile.

    GRUPPO B: Argentina, Belgio, Uruguay, Giappone.

    GRUPPO C: Italia, Messico, Paesi Bassi, Portogallo.

    GRUPPO D: Francia, Brasile, Paraguay, Svezia, Emirati Arabi Uniti.

    TORNEO MASCHILE

    GRUPPO A: Spagna, Uruguay, Gran Bretagna, Portogallo.

    GRUPPO B: Argentina, Italia, Belgio, Paesi Bassi.

    GRUPPO C: Brasile, Cile, Emirati Arabi Uniti, Ecuador.

    GRUPPO D: Francia, Paraguay, Messico, Egitto, Qatar.

    Da oggi fino a mercoledì si giocheranno gli incontri della fase a gironi, seguita dai tabelloni conclusivi: giovedì i quarti, venerdì le semifinali e sabato le finali.

    Ogni sfida fra due nazioni prevede tre incontri, nei quali i capitani hanno la facoltà di schierare le coppie che preferiscono, in qualsiasi ordine. 

    Accedono al tabellone finale otto squadre: le prime due classificate di ciascun gruppo. Le semifinaliste giocheranno per i posti dal 1° al 4° (con finale e finalina per il bronzo), mentre le sconfitte ai quarti si sfideranno per le posizioni dalla quinta all’ottava.

    Tutte le selezioni eliminate nella fase a gironi saranno comunque in gara fino a sabato per definire la classifica finale, dal 1° al 17° posto.

    La nazionale femminile, di nuovo guidata da Marcela Ferrari, schiera Giorgia Marchetti, Carolina Orsi, Chiara Pappacena, Carolina Petrelli, Emily Stellato, Giulia Sussarello, Valentina Tommasi e Roberta Vinci, ex top-10 nel ranking WTA di tennis e capace in fretta di scalare le gerarchie del movimento padelistico tricolore.

    La nazionale maschile, per la prima volta selezionata e capitanata da un gigante del settore come Miguel Sciorilli, annovera invece Marcelo Capitani, Daniele Cattaneo, Simone Cremona, Lorenzo Di Giovanni, Riccardo Sinicropi e tre debuttanti: Marco Cassetta, Giulio Graziotti e Denis Perino.

    “Partiamo con entusiasmo – ha detto la capitana femminile Marcela Ferrari – e con tanta voglia di vivere un’altra esperienza emozionante dopo quella del 2021 a Doha. Veniamo da un terzo posto che ci motiva a puntare in alto, anche se le squadre che ambiscono a un buon risultato sono sempre di più e il livello delle atlete si alza in continuazione. Molte sfide saranno decise da pochi punti e sono convinta che la forza del gruppo possa diventare un fattore determinante. Da questo punto di vista siamo messe bene: le ragazze sono molto unite e sanno fare squadra. Ripetere la medaglia di bronzo del 2021 non sarà semplice ma siamo pronte a dare il massimo in ogni singola sfida. Come se fossero tutte delle finali”.

    “Sono molto emozionato per questa prima volta – ha detto il capitano azzurro Miguel Sciorilli – e mi auguro di riuscire a portare ogni atleta a esprimersi al massimo. Ripetere il quinto posto del 2021 non sarà semplice, ma non è detto che non si possa addirittura fare meglio. Il mondiale è una competizione molto importante per i giocatori, per la loro crescita e per quella dell’intero movimento nazionale. Rispetto allo scorso anno ci sono tre nomi nuovi: ragazzi che hanno dimostrato di meritare un posto, grazie al loro rendimento. Da tutti mi aspetto il massimo impegno e che giochino ogni partita come se fosse la più importante. Di solito competono per loro stessi, mentre stavolta rappresentano un intero paese”.

    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari