La terza giornata dei Playoff della Billie Jean King Cup 2025 ha tracciato le qualificate per i “Qualifiers” di aprile. Polonia e Olanda hanno imposto un ritmo superiore, la Svizzera ha trovato risorse preziose nel doppio, mentre la Germania ha subito una delle sconfitte più pesanti della sua recente storia nella competizione
Gruppo B – Gorzow Wielkopolski (Polonia) – Cemento indoor
Polonia – Romania 3-0
A Gorzów Wielkopolski, la Polonia ha dato l’impressione di una squadra consapevole del proprio destino. Tre punti, zero smarrimenti, nessun momento di reale pericolo. Le giocatrici polacche sono entrate in campo come chi sa di avere un obiettivo chiaro: chiudere, convincere, qualificarsi. La Romania ha provato a resistere, ma la differenza di lucidità nei momenti chiave è stata evidente. Una vittoria che sembra più un manifesto che un semplice risultato.
- [POL] L. Klimovicova b. [ROU] E.R. Bertea 6-2 6-1
- [POL] I. Swiatek b. [ROU] G. Lee 6-0 6-1
- [POL] K. Kawa/M. Kubka b. [ROU] M. Gae/M. Niculescu 6-2 6-3
Classifica:
1. Polonia (Q) 2 W – 0 L | set balance: 6-0
2. Romania 1 W – 1 L | set balance: 6-8
3. Nuova Zelanda: 0 W – 2 L | set balance: 2-12
Gruppo C – Cordoba (Argentina) – Terra battuta
Argentina – Svizzera 1-2
C’è stato bisogno del coraggio, della pazienza e della compattezza che solo alcune nazionali sanno trovare nei momenti cruciali. La Svizzera, contro l’Argentina, ha camminato sul filo: un singolare a testa, tensione crescente e tutto rimandato al doppio. Lì, Naef e Waltert hanno interpretato la partita come si fa nei tornei che contano: testa fredda, gambe rapide, zero fretta. Una vittoria che vale molto più del 2-1 scritto sul tabellone.
- [ARG] J. Riera b. [CHE] S. Bandecchi 6-2 6-0
- [CHE] S. Waltert b. [ARG] S. Sierra 6-3 7-6(8)
- [CHE] C. Naef/S. Waltert b. [ARG] J. Riera/J. Ortenzi 6-4 6-1
Classifica:
1. Svizzera (Q) 2 W – 0 L | set balance: 10-3
2. Argentina 1 W – 1 L | set balance: 6-4
3. Slovacchia 0 W – 2 L | set balance: 3-10
Gruppo D – Varazdin (Croazia) – Cemento indoor
Repubblica Ceca – Croazia 2-1
La Cechia resta una di quelle nazionali che sembra avere, sempre e comunque, un piano B. E anche un piano C. Contro la Croazia ha mostrato solidità e cinismo: non una prestazione scintillante, ma una capacità straordinaria di prendersi ciò che conta. La Croazia, spinta dal pubblico, ha lottato con cuore, ma nei punti che bruciano le ceche hanno dimostrato di avere quel “mestiere” che fa la differenza.
- [HRV] P. Marcinko b. [CZE] N. Bartunkova 6-3 7-6(6)
- [CZE] L. Noskova b. [HRV] A. Ruzic 7-5 6-4
- [CZE] L. Noskova/L. Havlickova b. [HRV] J. Fett/P. Marcinko 6-2 3-6 6-3
Classifica:
1. Repubblica Ceca (Q) 2 W – 0 L | set balance: 10-3
2. Croazia 1 W – 1 L | set balance: 7-6
3. Colombia 0 W – 2 L | 2-10
Gruppo E – Hobart (Australia) – Cemento
Australia – Brasile 2-0
Le australiane hanno portato via un 2-0 al Brasile con un’efficacia chirurgica. Un tie che non ha avuto picchi emotivi, né momenti caotici: semplicemente un lavoro ben fatto. Le giocatrici di casa hanno controllato i singolari e hanno dato la sensazione di essere in pieno controllo del girone. Per il Brasile, una battuta d’arresto che brucia per la sua nettezza, non per la prestazione.
- [AUS] K. Birrel b. [BRA] N.V.L. Da Silva 6-4 3-6 6-1
- [AUS] Maya Joint b. [BRA] L. Pigossi 2-6 7-5 6-1
Classifica:
1. Australia (Q) 2 W – 0 L | set balance: 10-2
2. Brasile 1 W – 1 L | set balance: 8-5
3. Portogallo 0 W – 2 L | set balance: 1-12
Gruppo F – Ismaning (Germania) – Cemento indoor
Germania – Belgio 0-2
Forse il risultato più inatteso della giornata arriva da Ismaning: la Germania cade 0-2 contro il Belgio, e lo fa in casa, in un ambiente che avrebbe dovuto trascinarla. Invece è stato il Belgio a mostrarsi più solido, più lineare, più pronto. Le tedesche sono apparse contratte, timide nei momenti decisivi. Un ko che apre interrogativi e che ridisegna le prospettive del girone.
- [BEL] J. Vandromme b. [GER] A. L. Friedsam 7-6(0) 2-6 6-3
- [BEL] H. Vandewinkel b. [GER] E. Seidel 6-0 6-4
Classifica:
1. Belgio (Q) 2 W – 0 L | set balance: 8-4
2. Turchia 1 W – 1 L | set balance: 7-8
3. Germania 0 W – 0 L | set balance: 5-8
Gruppo G – Bangalore (India) – Cemento
Olanda– India 3-0
Dall’altra parte del mondo tennistico, l’Olanda ha compiuto una missione altrettanto pulita: 3-0 all’India, senza tentennamenti. Le olandesi non hanno brillato solo nei colpi, ma soprattutto nell’organizzazione di gioco: un gruppo coeso, che ha dato la sensazione di sapere esattamente come gestire ogni fase del tie. L’India ha messo energia e generosità, ma non è bastato contro una squadra più matura e più pronta.
- [NET] A. Koevermans b. [IND] S.R. Bhamidipaty 6-2 6-4
- [NET] S. Lamens b. [IND] S. Yamalapalli 6-2 6-3
- [NET] S. Lamens/D. Shuurs b. [IND] A. Raina/P.G. Thombare 6-1 6-1
Classifica:
1. Slovenia (Q) 2 W – 0 L | set balance: 9-6
2. Olanda 1 W – 1 L | set balance: 9-4
3. India 0 W – 2 L | set balance: 3-11

TennisTalker Club è nato per offrire una navigazione più agevole senza POPUP e pubblicità invadente, si è poi arricchito delle esclusive funzionalità di classifica SUPERSIMULATA, classifica ARMONIZZATA, pagina CLASSIFICHE e tanto altro… ma non è tutto
Insieme a te, vogliamo ancora crescere!
Entra anche tu nel TennisTalker Club! Come Club Member avrai accesso senza limiti a tutti i contenuti e sconti ESCLUSIVI dei nostri partner commerciali presenti e futuri.



