More
    TennisTalker MagazineMusetti salta la Davis, ma l'Italia resta una squadra forte: il potenziale percorso degli azzurri

    Musetti salta la Davis, ma l’Italia resta una squadra forte: il potenziale percorso degli azzurri

    - Advertisement -

    Lorenzo Musetti ha annunciato in conferenza stampa che salterà la Davis: vediamo il potenziale cammino degli azzurri che restano forti nonostante le assenze

    Era nell’aria la notizia che Lorenzo Musetti non avrebbe partecipato alla Coppa Davis che si disputerà dal 18 al 23 novembre a Bologna. Già a Torino il carrarino non è potuto arrivare al top della forma fisica a causa delle tante partite che ha giocato anche per conquistare un posto alle Finals. Inoltre a breve l’azzurro diventerà padre per la seconda volta.

    Così ha dichiarato Musetti ieri al termine della sconfitta contro Carlos Alcaraz alle ATP Finals: “Vista la mia condizione fisica ho parlato di comune accordo con il capitano e abbiamo deciso che sia per la condizione fisica che per la mia situazione familiare per quest’anno non giocherò la Coppa Davis. C’è molto rammarico e molto dispiacere un po’ per la data un po’ per come sono arrivato a questa competizione. Con un approccio migliore l’avrei provata a giocare nonostante l’impegno familiare“.

    Come cambia l’Italia senza Sinner e Musetti

    Nonostante l’assenza dei due top 10 l’Italia può contare su una rosa forte. Ovviamente bisognerà vedere in che condizione fisica arriveranno tutti, ma la squadra resta fra le migliori di quest’anno. Con il forfait di Musetti, Flavio Cobolli scalerà al numero uno mentre Matteo Berrettini probabilmente sarà il numero due. Al momento non è ancora stato annunciato chi arriverà al posto del carrarino, ma Sonego è favorito su Luciano Darderi soprattutto perché si gioca indoor e gli ultimi risultati del torinese sono stati molto positivi. In più Capitan Volandri potrà schierare nel doppio una delle coppie più forti al mondo: Bolelli/Vavassori.

    - Advertisement -
    Lorenzo Sonego e Matteo Berrettini
    Lorenzo Sonego e Matteo Berrettini

    L’esclusione di Darderi testimonierebbe che la squadra è davvero competitiva: l’italoargentino quest’anno è stato uno dei giocatori che ha vinto più titoli in stagione spingendosi fino al 26esimo posto del ranking.

    Il potenziale percorso dell’Italia in Davis

    La prima partita sarà contro l’Austria di Misolic e Rodoniov, due giocatori capaci di tirare fuori il meglio in Davis, ma contro i quali sia Cobolli che Berrettini o Sonego saranno favoriti. Il doppio sarà da seguire perché gli austriaci schiereranno due specialisti, Erler/Miedler, ma Bolelli/Vavassori hanno dimostrato in queste Finals di poter esprimere il loro miglior tennis se aiutati dall’energia del pubblico italiano.

    Più arduo sarà il compito di affrontare la Francia in un’eventuale semifinale. I transalpini giocheranno contro il Belgio, in un incontro in cui saranno favoriti grazie alle loro punte Rinderknech ed Humbert, con quest’ultimo più indietro in classifica e che pertanto giocherà come numero due. Questo potrà essere un problema per i loro avversari: Cobolli partirebbe leggermente favorito con Rinderknech, mentre Berrettini o Sonego saranno un po’ sfavoriti, come testimoniano le recenti vittorie di Humbert proprio contro i due italiani. Da non sottovalutare anche Bonzi ed Herbert, con quest’ultimo che ha raggiunto anche la seconda posizione mondiale nel doppio. Bolelli/Vavassori sarebbero però la coppia da battere.

    Arthur Rinderkench raggiunge a Shanghai il primo quarto di finale 1000 in carriera
    Arthur Rinderkench / X @UniversTennis

    In finale le avversarie papabili saranno Spagna e Germania. Gli iberici avranno Carlos Alcaraz come numero uno e Jaume Munar come due, mentre nel doppio hanno un solo specialista, ossia Marcel Granollers. Se con Carlitos non ci sono molti dubbi su chi sia il favorito in un qualsiasi incontro, Berrettini o Sonego se la giocherebbero con Munar e lo stesso si può dire per Bolelli/Vavassori, i quali potrebbero anche partire leggermente favoriti su Alcaraz/Granollers.

    Alcaraz US Open
    Alcaraz US Open (foto presa da x marca)

    La Germania schiererebbe Zverev e Struff come primi singolaristi: il numero 3 al mondo partirebbe sì molto favorito contro Cobolli ma il match sarebbe più incerto rispetto ad una sfida con Alcaraz. Berrettini e Sonego avrebbero invece un leggero vantaggio su Struff in un match da non sottovalutare. Il doppio sarebbe invece più complicato rispetto ad un match con gli spagnoli dato che i tedeschi schiereranno Krawietz e Puetz, una delle coppie più forti del circuito. Nella giornata di ieri Bolelli/Vavassori sono stati sconfitti dalla coppia tedesca, ma il match è stato giocato in grande equilibrio e per di più la sfida era ininfluente.

    Questi sono alcuni degli scenari possibili, ma ovviamente soprattutto in Davis contano molto il cuore e la determinazione più che i numeri per conquistare la prestigiosa e storica insalatiera.

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe
    ;