L’ATP 250 di Metz vedrà protagonisti tanti giocatori da seguire sia in vista delle ATP Finals, come Auger-Aliassime e Bublik, sia per la Coppa Davis come il team italiano
Auger-Aliassime e Bublik si sfidano di nuovo
All’ATP di Metz l’attenzione mediatica mondiale sarà tutta su Felix Auger-Aliassime impegnato nella corsa verso Torino. Ciò però solo se il canadese non vincerà il Masters 1000 di Parigi, infatti, in caso di vittoria a La Dèfense, Aliassime si qualificherebbe aritmeticamente per Torino eliminando Musetti e potrà forse anche pensare di ritirarsi da questo torneo. In teoria anche Alexander Bublik è ancora in corsa, infatti il kazako è iscritto a Metz e sarà la testa di serie numero tre: per raggiungere le Finals dovrà però trionfare in entrambi i tornei.

Auger-Aliassime esordirà contro un qualificato (tra cui ci potrebbe essere anche uno fra Francesco Passaro e Andrea Pellegrino), per poi potersi trovare nel suo cammino Cameron Norrie ai quarti e Flavio Cobolli o Arthur Rinderknech in semifinale.
Bublik e Medvedev saranno nella parte passa del tabellone. Il kazako giocherà il match d’esordio con uno fra Giovanni Mpetshi-Perricard e Tomas Machac per poi poter affrontare potenzialmente Tallon Griekspoor, testa di serie numero 5. Daniil Medvedev chiuderà il suo 2025 in Francia, affrontando uno fra Blanchet e Tien per poi forse trovare il suo connazionale Corentin Moutet o Matteo Berrettini.
Il cammino degli italiani: Cobolli e Berrettini per arrivare in forma alla Coppa Davis
Gli azzurri impegnati a Metz saranno da seguire attentamente, dato che questo sarà per loro l’ultimo torneo prima della Davis di Bologna. Come detto avremo sia Flavio Cobolli che Matteo Berrettini, oltre a Lorenzo Sonego. A questi tre si potranno aggiungere dalle qualificazioni (che partono oggi) Francesco Passaro e Andrea Pellegrino. Interessante sarà capire a Bologna quale giocatore schiererà Capitan Volandri fra Cobolli e Berrettini come numero due (premettendo che è ancora possibile effettuare sostituzioni).

Flavio ha dimostrato sia a Vienna che a Parigi di poter esprimere un grande tennis indoor. A Metz potrà subito affrontare Sonego al secondo turno (il quale esordirà con un qualificato), per poi trovarsi plausibilmente il finalista di Shanghai Rinderknech ai quarti e Auger-Aliassime in semifinale.
Matteo Berrettini, invece, sta ritrovando la condizione torneo dopo torneo acquisendo sempre più fiducia oltre che forma fisica. Al primo turno il romano l’ex numero 6 al mondo giocherà con Quentin Halys al primo turno per poi affrontare Moutet o Vukic. Ai quarti ci potrà essere un interessante sfida con Daniil Medvedev ed in semifinale Bublik o Griekspoor.




