More
    TennisTalker MagazineNewsBillie Jean King Cup, i Playoff, day 1: Polonia, Argentina e Australia vincono all'esordio davanti...
    Pubblicato in:

    Billie Jean King Cup, i Playoff, day 1: Polonia, Argentina e Australia vincono all’esordio davanti al loro pubblico

    - Advertisement -

    Il tennis femminile chiude la stagione con i playoff di BJK Cup. Nella giornata odierna stravince la numero 2 del mondo Swiatek. Successi anche per Argentina, Repubblica Ceca e Australia

    Da quando e perché si giocano i playoff in questo periodo?

    La ITF ha rivoluzionato il calendario 2025 della BJK Cup. Facciamo un po’ di ordine. Da quest’anno il turno di qualifica alle finals, i fatidici “Qualifiers”, si gioca ad aprile; le “Finals” che decretano la squadra campione del mondo si disputano a settembre (nella sede di Shenzhen, Cina); i “Play-off” che decretano le squadre meritevoli di qualificarsi ai Qualifiers di aprile, si giocano a metà novembre. Questa modifica è stata fatta per evitare congestioni nel calendario pieno tra WTA Finals, tornei di fine stagione e ultime settimane della race dove si venivano a creare diversi ritiri e difficoltà organizzative. Inoltre, in questa maniera, le 12 nazioni che perdono i Qualifiers di aprile hanno più mesi per riorganizzarsi, scegliere la superficie, preparare il gruppo e ospitare il girone.

    Il format dei playoff della BJK Cup:

    Ai playoff partecipano 21 nazioni: le dodici nazioni che hanno perso nei Qualifiers e le nove nazioni promosse da Gruppo I. Le squadre sono divise in 7 gironi da 3 squadre ciascuno. In ogni “tie”, si disputano due singolari e un doppio. L’evento si svolge in un’unica sede locale per ciascun gruppo, su tre giorni consecutivi. Dunque abbiamo 7 paesi ospitanti differenti. Solo la squadra vincitrice di ogni girone si potrà qualificare per il turno di aprile.

    La giornata di oggi di BJK Cup:

    La prima giornata dei Playoffs in programma questo weekend ha visto in campo squadre blasonate come la Repubblica Ceca (quarta testa di serie) e l’Australia (quinta), che insieme mettono sul tavolo 18 titoli mondiali. Tra le altre da segnalare la Polonia guidata da Iga Swiatek, le affascinanti sfide Olanda-Slovenia e Germania-Turchia.

    - Advertisement -

    Nel gruppo B, che si gioca a Gorzow Wielkopolski (Polonia) su superficie cemento indoor, oggi c’è stato l’esordio della nazionale di casa. La Polonia ha strapazzato la Nuova Zelanda con un perentorio 3-0. Nel tie la numero 2 del mondo, Iga Swiatek, non ha avuto pietà della 909 del ranking Tse. Nel dettaglio i risultati:

    • [POL] K. Kawa b. [NZL] V. Yang 6-4 6-4;
    • [POL] I. Swiatek b. [NZL] E. Tse 6-0 6-1;
      • [POL]L.Klimovicova/M.Kubka b. [NZL] J.Otway/E.Routliffe 6-2 6-2;

    Anche nel girone C, che si disputa a Cordoba (Argentina) su terra battuta outdoor, è la squadra padrona di casa a dominare. In un tie sulla carta combattuto, le sudamericane hanno saputo sbarazzarsi della Slovacchia con il punteggio di 3-0:

    • [ARG] J. Riera b. [SVK] V. Hruncakova 6-2 6-1;
    • [ARG] S. Sierra b. [SVK] R. Sramkova 6-2 6-4;
    • [ARG] J.Riera/J.Ortenzi b. [SVK] K.Kuzmova/N.Vargova 6-4 3-6 6-4;

    Tornando in Europa con il gruppo D e più precisamente a Varazdin (Croazia), dove si gioca su cemento indoor, si sono affrontate la testa di serie numero 4 Repubblica Ceca contro la Colombia. Come da pronostici la Cechia, che ha schierato la numero 13 del ranking Linda Noskova, ha sconfitto per 3-0 la compagine sudamericana:

    • [CZE] N. Bartunkova b. [COL] Y. Lizarazo 6-3 6-1;
    • [CZE] L. Noskova b. [COL] C. Osorio 6-2 6-2;
    • [CZE] L.Havlicova/D.Salkova b. [COL] M.P. Perez Garcia/M.C. Torres Murcia 6-1 6-2;

    Da notare, tra le altre curiosità, che il capitano ceco Petr Pala è l’ex finalista del Roland Garros nel 2001

    A dimostrazione che il tennis è e sarà sempre uno sport a copertura mondiale, andiamo ad analizzare il risultato del girone E giocato ad Hobart (Australia) su cemento outdoor. In particolare qui una squadra con una tradizione storica come l’Australia (ben 7 vittorie in BJKCup), ha sconfitto in modo netto il Portogallo per 3-0:

    • [AUS] K. Birrel b. [POR] M. Jorge 6-4 6-4;
    • [AUS] M. Joint b. [POR] F. Jorge 7-5 7-5;
    • [AUS] S. Hunter/E. Perez b. [POR] M. Jorge/F. Jorge 6-1 6-3;

    L’unica sfida decisa dal doppio è quella andata in scena nel gruppo F giocato a Ismaning (Germania) su cemento indoor. La padrona di casa Germania testa di serie numero 6 non è riuscita a sconfiggere la sfavorita Turchia. Il tie è stato combattuto fino in fondo e ha visto l’inaspettata vittoria di Sonmez sulla tedesca Eva Lys:

    • [GER] E. Seidel b. [TUR] B. Cengiz 6-1 6-1;
    • [GER] Z. Sonmez b. [TUR] E. Lys 6-2 4-6 6-0;
    • [TUR] A.Aksu/Z.Sonmez b. [GER] A-L. Friedsam/J.Niemeier 2-6 6-2 6-4;

    L’altro tie conclusosi 2-1 è quello che ha deciso la sfida tra Olanda e Slovenia. Le due nazionali si sono scontrate nel gruppo G a Bengaluru (India), dove si gioca su cemento outdoor. Al contrario dei pronostici, la formazione dei Paesi Bassi (settima nel seeding) è uscita sconfitta per 2-1. L’Olanda è riuscita a portare a casa un punto dopo aver perso ambedue i singolari:

    • [SLO] T. Zidansek b. [NED] A. Rus 6-1 7-6(6);
    • [SLO] K. Juvan b. [NED] S. Lamens 7-6(5) 4-6 6-3;
    • [NED] D.Shuurs/S.Lamens b. [SLO] D.Jakupovic/N.Radisic 6-4 6-0;

    La sfida del gruppo A locata Monterrey (Messico), fra Messico e Danimarca è programmata per le ore 23:00 italiane.

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe
    ;